Bari bilancia l'eleganza del quartiere murattiano e il fascino di Bari Vecchia. Affacciata sull'Adriatico, è un vivace centro culturale e commerciale, famosa per la Fiera del Levante. Offre attrazioni come basiliche, il Castello Normanno Svevo, spiagge, shopping, e una vivace vita notturna. Soggiornando al Residence Zodiacus nel quartiere murattiano, è facile esplorare le bellezze della città a piedi, godendo di un soggiorno ricco di attività e relax.

Luoghi e monumenti
La Basilica Pontificia di San Nicola, ubicata nella città vecchia, è un monumento ricco di storia, arte e sacralità che presenta molteplici motivi di interesse. Innanzitutto lo stile architettonico, pregiato esempio di arte romanica-pugliese con particolari scultorei di elevato valore artistico. Inoltre, la Basilica è da sempre simbolo di coesione religiosa, tra le diverse confessioni. Infine la presenza al suo interno delle reliquie del santo, fanno della chiesa una meta prediletta dai pellegrini di tutto il mondo.
La Cattedrale metropolitana di San Sabino è un ammirevole esempio dello stile romanico-pugliese, al pari della vicina Basilica di San Nicola, edificata tra il XII e il XIII secolo. All’interno è possibile visitare i resti archeologici degli edifici preesistenti su cui è sorta: una costruzione civile di epoca romana, la basilica paleocristiana e la chiesetta bizantina. Di notevole interesse storico artistico è poi l'icona della Madonna Odegitria, in stile bizantino, patrona della città insieme a San Nicola.
Il Castello Normanno Svevo, chiamato dai baresi familiarmente “u Castidde”, è il simbolo di Bari e sede della Soprintendenza per i Beni Ambientali Architettonici e Storici della Puglia. Edificato sotto la dominazione bizantina nel XII e fatto ricostruire da Federico Secondo di Svevia, ha subito numerosi ampliamenti durante le epoche successive. Al suo interno si può visitare la Gipsoteca dove sono conservati i calchi tratti dai più celebri monumenti pugliesi, realizzati per il padiglione regionale dell’Esposizione Etnografica di Roma del 1911.
Il Teatro Petruzzelli situato nel quartiere Murattiano, in corso Cavour, è il più prestigioso teatro di Bari e della Puglia. Risalente al 1903, è stato recentemente restaurato dopo che un incendio lo aveva danneggiato. La programmazione è affidata alla Fondazione lirico sinfonica Petruzzelli e spazia dalle rappresentazioni di opere liriche, ai concerti sinfonici, al balletto, fino a incontri con il pubblico dedicati all’opera per promuovere la diffusione della cultura musicale.
Shopping
Via Sparano, nel Quartiere Murattiano, è la strada elettiva per gli amanti dello shopping. Insieme a Corso Cavour, Via Argiro, Corso Vittorio Emanuele e Piazza Umberto costituisce un ideale quadrilatero della moda dove è possibile trovare le migliori boutique e le grandi firme nazionali e internazionali.

Enogastronomia
La cucina barese, radicata nella tradizione, offre piatti come orecchiette con cime di rapa, riso patate e cozze, e specialità di pesce come cavatelli ai frutti di mare. Gustate street food come calzone e focaccia barese, sgagliozze, taralli, popizze e panzerotti fritti. Lezioni di cucina con esperte locali rivelano i segreti della gastronomia barese.

Attività
Per vivere al meglio Bari, una visita a "Bari Sotterranea" rivela una città nascosta con resti di epoche diverse. La "Città Vecchia" offre un affascinante dedalo di vicoli e chiese medievali, come la Chiesa di San Gregorio. La Fiera del Levante è un importante centro fieristico con eventi tutto l'anno. Il Parco Largo 2 Giugno e il Parco Perotti offrono spazi verdi per attività all'aria aperta. Le spiagge attrezzate di Pane e Pomodoro, Torre Quetta e Lido San Francesco sono ideali per il relax. Al porticciolo "N' dèrr'a la lanze", i pescatori vendono frutti di mare freschi, creando un'esperienza autentica con polpo crudo e birra Peroni.

PRENOTA ORA
